In questi ultimi anni sempre più persone hanno deciso di dotare i loro appartamenti ed uffici di erogatori per l' acqua frizzante. Questi strumenti, estremamente semplici e pratici, sono in grado di gasare l'acqua frizzante in modo assai veloce ed efficente.
I motivi di questo successo sono molto facili da intuire e la comodità è sicuramente il primo tra questi.
Grazie, infatti, all'utilizzo di erogatori d'acqua frizzante viene eliminata completamente la necessità di acquistare i famosi cestelli d'acqua gasata al supermercato, molto pesanti sopratutto per gli appartamenti senza ascensore; le persone più anziane potranno evitare, inoltre, di farsi portare i cestelli in casa da ditte preposte o da vicini cortesi poichè potranno gasarsi loro stessi l'acqua.
![]() |
erogatori acqua domestici |
Fino ad adesso abbiamo parlato di utilizzo domestico, ma ovviamente la scelta può anche riguardare ambienti professionali come gli uffici. Se il vecchio boccione dell'acqua, ingombrante ed esteticamente discutibile vi ha stufato, la direzione da prendere può essere quella di acquistare un buon erogatore d'acqua frizzante.
Dopo questi discorsi addentriamoci un po' di più nel tecnicismo, non molto non disperate, per farci un'idea più precisa di quale siano le caratteristiche di questi erogatori d'acqua e quali tipologie si possono trovare sul mercato.
![]() |
erogatori acqua |
Per scegliere quale sia l'erogatore per l'acqua frizzante più adatto alle vostre esigenze è bene porsi qualche domanda per capire veramente quello di cui abbiamo bisogno. Per esempio, se intendiamo acquistare un distributore per un'utenza domestica, dovremmo chiederci da quante persone è composta la nostra famiglia. Se, noi e i nostri figli, beviamo prevalentemente acqua naturale, frizzante o fredda. Se in casa abbiamo spesso ospiti che possono consumare parecchia acqua. E per finire farci un' ultima domanda, ma non certo per importanza: qual'è lo spazio di cui disponiamo all'interno della nostra cucina?

Per quanto concerne il montaggio non preoccupatevi, sono congegni facili da collegare, non è necessario essere dei provetti idraulici per installarli nei propri appartamenti.
Un paio di piccoli importanti avvertimenti: provvedete sempre alla manutenzione del vostro erogatore, almeno una volta ogni 12 mesi; al momento dell'installazione, nel caso abbiate acquistato un frigo gasatore, assicuratevi di lasciare respirare il circuito refrigerante e di non appoggiare l'apparecchio al muro.
Quali sono i prezzi degli erogatori d'acqua?
Bene, se siete arrivati fino a qui significa che l'articolo vi ha incuriosito e magari invogliato all'acquisto di un frigogasatore. Per cui ora parleremo, cercando di capire meglio insieme, quali sono i prezzi degli erogatori per l'acqua frizzante.
Fino adesso ci siamo infatti limitati a parlare del loro utilizzo semplice ed efficiente e della loro nuova potenzialità ad oggetti di arredo per la nostra cucina; ma bisogna anche fare un accenno ad un aspetto non meno urgente ed importante: vale a dire quello economico.
![]() |
erogatore per piccola ristorazione |
Fate un rapido calcolo di quante bottiglie d'acqua consuma, in media, una famiglia di quattro persone alla settimana per bere e moltiplicate il tutto per i 365 giorni che compongono un anno e vi accorgerete da voi che il risparmio è molto consistente. Se a questo aggiungiamo le bottiglie d'acqua utilizzate per cucinare il risparmio sale decisamente
Senza contare la comodità di non rimanere mai senza acqua visto che gli erogatori sono collegati direttamente alla rete idrica.
Se siete ancora intenzionati all'acquisto e volete avere un'idea precisa dei prezzi degli erogatori d'acqua potete dare un'occhiata al nostro sito cliccando qui.