La guerra di Striscia la Notizia alle acque alla spina nei ristornati, nuovo episodio
Ier sera è andato in onda in onda un nuovo servizio di Striscia la Notizia sull'utilizzo dell'acqua alla spina nella ristorazione.Abbiamo notato che il Signor Staffelli ha presono nota delle segnalazioni pervenutegli in merito all'utilizzo nelle puntate precedenti di terminologie "stravaganti" .
La puntata verteva sul ritorno nei ristornati luogo dello scandalo precedente per approfondire le analisi.
Invece di prendere acqua dalle bottiglie si è provveduto a prelevarla direttamente all'ugello degli impianti. I dati delle anlisi sono assai diversi da quelli della puntata precedente.
Il servizio continua intervistando il titolare di una azienda che distribuisce questi impianti. Il quale sommessa mente dichiara che le cause possono essere diverse e che è "normale" che questo avvenga se non si opera con una sanificazione giornaliera. Quindi chiude che da tre anni sta lavorando su una invenzione capace di sterliizzare continuamente il sistema.
1) Nuovamente Striscia ha barato, la carica batterica rilevata (assai bassa) prelevando l'acqua senza le adeguate procedure ha poco significato. Le linee guida del istituto Superiore di Sanità prevedono la sterilizzazione dei becchi, con fiamma o adeguata soluzione prima del prelievo.
Ci farebbe piacere che Striscia, con una parte dei proventi delle pubblicità delle acque minerali, incaricasse un laboratorio di analisi per fare il campionamento come si deve. Ancora meglio se si affidasse alle ASL o ai NAS per poi fare le considerazioni che meglio crede.
2) Il "produttore", molto probabilmente con la coda di paglia, ha perso una occasione per non dire fesserie. Gli impianti alla spina se adeguamtamente montati e seguiti NON necessitano di una sanificazione dei circuiti giornaliera, è vero invece è bene procedere quotidianamente alla pulizia degli ugelli di erogazione.
Chi scrive ha ricevuto in passato diversi controlli dei NAS, nei ristornanti dove esegue normale servizio di assistenza per gli impianti alla spina, con verbale di prelievo che prevede sterlizzazione dei rubinetti senza nessun verbale o consequenza.
A volte basta poco per dare acqua sana, buona ed ecologica
1) Utilizzare Filtri argentizzati
2) Utilizzare Debatterizzatori
3) Evitare sistemi con elettrovalvole con membrana ( l'acqua non scorre)
4) Procedere con pulizia giornaliera dei becchi
5) Procedere con sanificazione periodica, 3/4 volte l'anno
6) Fare analisi e monitorare il parco macchine.
Le associazioni di Categoria, quali ANIMA e AMITAP - produttori ed installatori - da tempo lavorano al tavolo del ministero della Salute per definire un protocollo di controllo validato e certo