La mappa delle case dell'acqua in Italia
La diffusione di case dell'acqua in Italia non accenna a diminuire, ogni giorno se ne aggiungono delle nuove.Il fenomeno abbraccia i piccoli centri, come le grandi città. Anzi i fontanelli hanno una presenza maggiore, il rapporto al numero di abitanti nelle piccole realtà, mentre nei grossi agglomerati la presenza è minore.
Le fontanelle che erogano l'acqua del sindaco rispondono all'esigenza di bere acqua di rete piacevole e sicura. Le casette dell'acqua rimuovono il cloro presente e migliorano le caretteristiche organolettiche.
A parte casi particolari i sistemi di filtrazione sono basati su filtri a Carbone Attivi e lampade a raggi UV. Un sistema utilizzato frequentemente sono le cartucce Everpure, utili sia per le casette che per il settore domestico
Pubblichiamo volentieri il progetto Acquasemplice, una mappa aperta a tutti per segnalare le case dell'acqua sul territorio Italiano.
Nei box, presenti sulla mappa delle case dell'acqua, è possibile inserire i dati e notizie. Importanti sono:
- Indirizzo
- Inizio attività
- Chi gestisce la manutenzione
Visualizza Case dell'acqua in Italia in una mappa di dimensioni maggiori
E' una iniziativa aperta a tutti i cittadini.
Esistono altre mappe di case dell'acqua, sono su base locale o aziendale, ben vengano comunque
Segnaliamo articolo Case dell'Acqua su Altroconsumo
Un video Interssante