Il Terrorismo di Striscia la Notizia e l'acqua al ristorante
Aggiornamento sulla nuova puntata del 7 02 14 clicca qui
Aggiornamento sulla nuova puntata del 17 03 14 clicca qui
![]() |
Competenza in microbiologia : scarsa |
Ier sera, martedì17 dicembre, è andato in onda su un servizio sull'acqua potabile trattata servita ai tavoli nei ristoranti.
Questo il link al Video
Estremamente lungo e fortemente indirizzato contro questo tipo di prodotto.
Come al solito l'approsimazione sia tecnica e scientifica di chi ha realizzato il servizio è bassa bassa, mentre l'azione mediatica è sicuramente di impatto.
Dire che il ristoratore ha l'opportnità di vendere acqua demineralizzata è FALSO.
1) Il ristoratore ha la facoltà di proporre acqua potabile trattata, informando il cliente ai sensi del dl 181/2003
2) Pochissimi sono i ristoranti che forniscono acqua osmotizzata con pochi sali minerali, la stragrande maggioranza dei ristoranti 98 % utilizza impianti di microfiltrazione che non modificano il contenuto salino
Prendere acqua dalla bottiglia per l'analisi e l'acqua dal bagno per confronto non ha nessuna valenza. Il prelievo deve essere fatto a monte del filtro e all'erogazione. Prelevare dalla caraffa o dalla bottiglia è SBAGLIATO.
AVREMMO GRADITO CHE LE ANALISI FOSSERO FATTE DA UN PUBBLICO UFFICIALE
- ASL - ARPA O NAS -
CHE UTILIZZI I PROTOCOLLI SCIENTIFICI DEFINITI
NON DI PARTE CON UNA SIGNORINA CON BORSETTA e SORRISO PER POI FARNE UN USO DI PURO TERRORISMO
Dire che le analisi chimiche come responso abbia un valore cinque volte superiore alla norma è SBAGLIATO
1) non si tratta di analisi chimiche ma di analisi biologiche
2) la presenza di 2, 3o 5 UFC (unità formanti colonie) anche se fuori parametro ( previsto Zero nel Dl 31/2001) non è 2, 3 o 5 volte sopra la norma ma sotto Log1 quindi estremamente basso, non sanzionabile, una non conformità da mettere a posto.
Come al solito si tratta di terrorismo mediatico che non ha riscontro tecnico o scientifico.
Nei ristoranti, così come nelle mense la presenza di acqua alla spina è una realtà diffusa e affermata.
Le regole da seguire sono:
1) Comunicazione alla clientele sulla tipologia di acqua servita- ACQUA POTABILE TRATTATA
2) Presenza di un piano HACCP per il controllo e la gestione dei punti critici
3) Rispetto dei valori del DL 312/2001 per la qualità dell'acqua erogata
4) Manutenzione periodica e sostituzione delle parti di consumo.
5) Pulizia degli erogatori
6) Utilizzo di caraffe trasparenti con collo largo, per facile lavaggio
7) Conservazione delle caraffe in luogo protetto e riparato
per maggiori informazioni sul nostro sito pagina normativa Leggi di riferimento
Ovvio che la lobby delle acque minerali che hanno i loro interessi, che spendono tanti soldi in pubblicità . Un altro episodio della guerra dell'acqua
In Italia da anni esiste e lavora una associazione di riferimento AMITAP, che oprera per la corretta prassi igienica e normativa degli impianti di acqua potabile trattata nei ristornanti e nel settore pubblico.