In questo post mettiamo in guardia da una soluzione tecnica che riteniamo debole e fonte di problematiche assai costose da risolvere.
Alcune ditte producono gli erogatori domestici o anche per ufficio con un doippio serbatoio, quello per l'acqua fredda e quello per il gasato ( saturatore ). Il circuito frigo si sviluppa intorno alle due camere in maniera da tenerle entrambi a bassa temperatura. Fin qui sembrerebbe nulla di male.
Generalmente un sonda di temperatura ( termostato o termocopia PTC o NTC ) viene posta nella camera fredda con il compito di attaccare o staccare il compressore del circuito frigo secondo necessità. Se prelevo acqua fredda, ne entra di quella a temperatura ambiente, la sonda di temperatura rileva l'innalzamento e fa partire il circuito frigo finchè non si abbassa nuovamente la temperatura.
![]() |
Gruupo freddo ( acqua fredda e saturatore ) |
Il problema nasce dal rischio ghiacciamento. Se per svariati motivi, la sonda non stacca il circuito frigo, al camera fredda ghiaccia con danni irreversibili. L'acqua passando dallo stato liquido a quello solido aumenta del 10% in volume. Poichè le camere sono generalmente in un materiale poco elastico si deformano fino a creapre le camere nei punti più deboli. Le saldature sono il punto critico per eccelenza, ma non va dimenticato anche il tubicino che entra nella camera fredda che serve da alloggiamento per la sonda di temperatura. Questo sotto le pressioni enormi si schiaccia come fosse carta e spesso porta a perdite.
Nel recente passato abbiamo avuto enormi problemi con questo tipo di soluzione tecnica. Macchine con 2 3 o 4 anni di vita si ghiacciavano per svariati motivi. La scheda elettronica perdeva la memoria e quindi il settaggio di temperatura, Sonde PTC che si guastavano e quindi portavano a ghiacciare la macchina. Termostati posizionati in maniera errata ( l'acqua nella camera fredda stratifica e bisogna beccare il punto giusto... ). inoltre è abbastanza facile da capire che se la sonda di temperatura è in una camera sola , l'altra è controlalta solo per simpatia e possono creare disfunzioni nel caso il prelievo non venga fatto da entrambi i serbatoii con quantità simili
- Abbiamo avuto nei firogasatori incautamenti acquistati anni fa (da un produttore italiano), rotture nel tubicino porta sonda di temperatura, e questo dall'esterno non è possibile ripararlo, bisogna smontare completamente il circuito frigo, disasldarlo sotituire la vasca danneggiata, e quindi rispristinare il tutto.
- Abbiamo avuto vasche freddo con la saldatura perimetrale che ha ceduto, idem come sopra.
Il difetto si può manifestare dopo i fatidici 24 mesi, ed i costi sono totalmente a carico del cliente, che deve sobbarcarsi una spesa non indifferente per raffazzonare un problema che si può ripresentare.
Per pace nostra e per nostra serietà abbiamo deciso di rottamare a nostre spese queste macchine quando arrivano in questo stato e forniamo al cliente un prodotto nuovo che sia esente da difettosità progettuale .
( ovviamente il produttore ha infilato la testa sotto la sabbia, dicendo che lui non ne può niente e che la colpa è di chi gli fornisce i componenti, e che al massimo può fare un buon prezzo per la riparazione... )
![]() |
Gruppo freddo rovinato dal ghiaccio |
Altro problema segnalato è quello della presenza di ruggine all'interno della camera, anche in questo caso il lavaggio poco fa, e per sostiuire la camera bisogna smontare totalmente la macchina.
La nostra opinione in merito è di una solzuione tecnica debole a livello progettuale, che non tiene conto dei rischi legati al ghiacciamento, non tiene conto che basta un difetto anche minimo su di un componente magari di poco prezzo,che compromette gravemente tutto l'erogatore. Di più, non tiene neanche conto che la manutenzione in questi casi di rottura non può essere affidata ai centri di assistenza locali che devono mandare indietro al produttore e poi farsi rispedire l'impianto. Immagibatevi il costo di un impianto che viaggia da Trieste alla Sicilia...
Non facciamo i nomi dei produttori, non ci sembra corretto si facciano un esame di coscienza, mentre è bene che prim di comprare gli imapianti, vengano posti questi dubbi e chieste le opportune delucidazioni. Se qualcuno ce lo avesse detto quattro anni fa, avremmo risparmiato la fatica e i soldi di intervenire -A NOSTRE SPESE- presso tutti i clienti con questo tipo di problemi.
Per il settore domestico, i sistemi migliori sono quelli con banco di ghiaccio semiermetico, oppure con saturatore che svolge la fuzione di volano termico. Anche queste macchine si possono ghiacciare perchè un componente è difettoso, basta cambiare il componente, magari qualche decine di € e la macchina torna nuova, nel caso sopra esposto la crifra da spende va moltiplicata per 30 o 40, senza contare che si può verificare un allgamento domestico.
Ulteriore esempio di danno irreparabile: In questo video mostriamo la perdita dalla camera fredda. Abbiamo attaccato Co2 al posto dell'acqua e spruzziamo soluzione saponata sulla crepa. Le bolle indicano perdita