Il tema del trattamento dell'acqua potabile tramite l'osmosi inversa, filtrazione con carboni attivi ed altro. Esperienze sul campo, tecnologie, curiosità, prodotti innovativi, manutenzione ed assistenza. Osmosi inversa a produzione diretta.
sabato 12 maggio 2012
Everpure OCS2 e polifosfati
Gli erogatori di bevande calde collegati alla rete idrica hanno la necessità di proteggersi dal calcare.
E' risaputo che l'acqua calda fa precipitare il carbonato di calcio che crea problemi di trasmissione termica ( si riduce ) e rovina gli attuatori elettromeccacnici. ( Elettrovalvole, pompe etc. )
Le soluzioni per ridurre l'impatto negativo del carbonato di calcio possono essere diverse. Addolcitori, Osmosi inversa, Inibitori, Condizionatori magnetici.
Ognuna ha i suoi punti di forza e nello stesso tempo di debolezza.
Il filtro Everpure OCS2 è n ottimo filtro che migliora le caratteristiche organolettiche dell'acqua e nello stesso tempo inibisce la precipitazione del carbonato di calcio. La sua applicazione però non può essere universale
La parola inibisce deve essere spiegata bene.
Il calcare non viene rimosso, gli viene impedito di aggregarsi nella sua forma amorfa e quindi rimane in soluzione all'interno dell'acqua. Per far questo si introducono all'interno dell'acqua dei polifosfati.
Per una lavatrice la presenza o meno di polifosfati non incide gran che, al massimo nel tempo si genera una patita molto dura sulle superfici a contatto con l'acqua ricca di polifosfati. L'introduzione di polifosfati è una tecnica molto comune nel settore tecnico, -vedi caldaie domestiche-
Per l'acqua destinata la consumo umano la cosa è assai diversa. La presenza di polifosfati non è certo positiva. La legge impone, per l'acqua destinata al consumo umano, di non superare i 5 ppm , ossia 5 milligrammi per litro d'acqua.
Se il sistema di filtrazione è per una macchina che eroga tazzine di cafe, magari in un ufficio, un sistema a polifosfati è tollerabile, la quantità d'acqua introdotta all'interno dell'organismo è minima. Si protegge l'impianto e non si reca un gran danno alla persona.
Se invece si utilizzasse un sistema di filtrazione con polifosfati per fornire acqua destinata al consumo umano per ovviare la precipitazione del calcare si mette a rischio la salute umana, in quanto nel tempo l'assunzione di polifosfati diventa significativa.
Nei Bar e nei Ristoranti l'utilizzo di cartucce con polifosfati è pressoché nulla, si preferisce nella stragrande maggioranza il sistema con Resine a scambio ionico.
Per tutti gli impianti domestici che fornsicono acqua liscia, fredda e frizzante e nel contempo hanno la parte calda per fare cafe, cappuccini e the sconsigliamo vivamente di utilizzare una cartuccia comune. Se l'acqua in ingresso è molto calcarea sarebbe meglio utilizzare un filtro tipo Everpure ESO6 che si basa sul principio dello scambio ionico e quindi rimuove il calcare senza introdurre polifosfati.
La cartuccia Everpure OCS2 è destinata al settore vending e non dovrebbe essere utilizzata come filtro generale sia per la parte calda che fredda di un impianto. Al massimo si può pensare di utilizzare due diverse cartucce, una tipo Everpure 2DC per l’acqua da bere, e l'altra Everpure OCS2 per l'acqua calda.
Va ricordato che entrambi le cartucce devono essere sostituite, come indica la casa madre, ogni 12 mesi dal momento della prima installazione