
Anche in Italia si sta sviluppando fortemente il mercato delle caraffe filtranti.
Sul mercato mercato se ne possono trovare di diversa forma, con caratteristiche filtranti mirate, e con qualità elevata o anche scadente ( come del resto per tutti i prodotti )
L'acqua erogata dalle caraffe, per la normativa italiana non è più acqua potabile, ma bevanda.
Le cartucce filtranti possono avere diverse fuznioni, rimuovere inquinanti, migliorare le caratterisitche organolettiche, abbattare la durezza dell'acqua.
Analisi fatte presso diversi laboratori hanno mostrato che il loro impiego produce generalmente effetti positivi.
Il basso costo di acquisto ( anche se poi il presso delle cartucce non è regalato ) e la modalità di impiego che non necessita di installazione, ne favorisce la diffusione.
I punti critici sono legati a:
- necessaria pulizia periodica
- costante e frequente cambio della cartuccia ( anche se non si usa )
- conservazione dell'acqua prodotta in luogo refrigerato e protetto dai batteri
- produzione di rifiuti
L'acqua che sgorga da un erogatore d'acqua potabile trattata è sempre fresca, non è contatto con l'atmosfera e gli agenti potenzialmente dannosi in essa contenuti.